
Il ristorante
Megaron si trova a
Paternopoli, in provincia di Avellino, a pochi chilometri da Taurasi. Il locale è gestito da Valentina Martone, chef, e dal marito Giovanni.
Nel cuore della docg, dunque, si può trov

are una cucina autentica, molto costruita, ma non cerebrale, innovativa, ma senza virtuosismi. Tutto quello che viene servito al tavolo è di propria produzione, dalle farine per il pane, all'olio, dalle verdure alla frutta. A pochi passi dal ristorante, sempre a Paternopoli e quindi, sempre in zona Taurasi,
le cantine Manimurci. Queste nascono nel 2002 per volontà di un affiatato gruppo di amici con la passione del vino. A Paternopoli si produce vino da più di venti secoli e non è certamente raro avere questa bella passione. La filosofia dell'azienda è, comunque, quella di unire qualità a teconologie di vinificazione all'avanguardia. Si lavorano solo piccole quantità si producono, infatti, circa 130.000 bottiglie. I vini non subiscono tagli perchè l'intento principale è quello di trasmettere il territorio nella sua pienezza. Per qualche delucidazione tecnica sui vini di Manimurci si può dare uno sguardo
qui,
qui,
e qui.
Ristorante MegaronVia Neviera, 11 Paternopoli(AV)Tel. e fax 0827.71588Chiuso lunedì. Ferie variabili a settembrewww.ilmegaron.itCantine ManimurciVia Casale 9 bis83025 Paternopoli (AV)tel. 0827/771012fax. 0827/771977www.cantinemanimurci.cominfo@cantinemanimurci.comCome arrivare a Paternopoli:Sulla Napoli-Bari l'uscita è Benevento. Proseguire in direzione di Taurasi e poi di Paternopoli. Etichette: Appuntamenti e prodotti
This entry was posted
on martedì, dicembre 05, 2006 at 15:37.
You can skip to the end and leave a response.

4 comments:
Importantissimi i vitigni della zona di Paternopoli. La vitis Hellenica domina su tutto il territorio. Un bacione. Ste-
ciao adele,
molto interessante quest'azienda, sono proprio curiosa di assaggiare i suoi prodotti......
un bacio B-)
Ebbene sì!
Sapessi Ste- quante cose sto scoprendo in proposito in questi giorni sui nostri bei vinelli campani...
Betti: se ti capita provalo questo vino. Alcuni l'hanno definito troppo pronto per essere un 2003 (parlo del loro Taurasi), altri equilibrato con una grande struttura,ma ancora non pronto. Io dico che è un buon Taurasi. illoro aglianico 4 contrade merita tanto, invece, per l'ottimo rapporto qualità prezzo. Insomma Betti cara,q uando sarai qui(io insisto) ce ne sono cose che ti voglio far conoscere!
baci a tutti e due...
le cantine manimurci furono anche ospiti a Firenze in una memorabile cena irpina della locale condotta slowfood (con il mio zampino, of course); i vini base hanno (a parer mio) ottimo rapporto qualità/prezzo, il taurasi (purtroppo) non ho mai avuto il piacere di provarlo ...
per i più curiosi
http://www.slowfoodfirenze.it/zi_pasqualina/index.htm
» Posta un commento