Buon anno!
lunedì, dicembre 31, 2007
Viola Melanzanaun modo spiritoso per parlare delle mie passioni,dei miei esperimenti, dei miei pasticci..un modo spiritoso per trasmettere quello che so, quello che osservo, quello che continuo ad imparare ogni giorno. |
Buon anno!lunedì, dicembre 31, 2007![]() ....come si è potuto vedere violamelanzana è stata assente un bel po'...il nuovo lavoro e parecchie novità l'hanno portata a trascurare il suo amatissimo blog..Dal prossimo anno però ci si rimette in carreggiata con nuove ricette e nuove rubriche...Promesso! Auguro a tutti tutti di trascorrere una fine dell'anno serena e gioiosa, mangiate tanto e bevete bene e.........tanti auguri! Alla Riscoperta degli antichi sapori...lunedì, dicembre 10, 2007![]() prima di riportare il programma un piccolo consiglio a chi ama la Campania, la costiera amalfitana, le alici e ovviamente la colatura di alici...non perdetevi la......... FESTA DELLA COLATURA DI ALICI !!! Una due giorni di dibattiti, tavole rotonde, festa e degustazioni che inizia venerdì 14 dicembre Alle ore 18,00 presso la Sala polifunzionale "M. Benincasa" con una Tavola rotonda sul tema: "La Colatura di alici di Cetara: un esempio di qualità identitaria". Saluteranno: Secondo Squizzato, Sindaco di Cetara; Domenico Gatto, Presidente Pro loco Cetara. Partecipano: Paolo Marchi, Giornalista e Scrittore, Identità Golose; Peppe Aversa, Chef del Ristorante "Il Buco" di Sorrento Enzo Ercolino, Consigliere delegato Azienda Vinicola A Casa Sergio Galzigna, Fiduciario Slow Food - Condotta di Salerno Cosimo Mogavero, Direttore tecnico "La fabbrica dei Sapori" Massimo Spagnolo, Direttore I.RE.PA Istituto Ricerche Pesca e Acquacoltura Raffaele Ferraioli, Presidente Comunità Montana Penisola Amalfitana Coordinatore del dibattito : Luciano Pignataro – Scrittore e Giornalista de ‘Il Mattino’ Al termine la degustazione in Piazzetta Vieski a base di colatura e delle alici di Cetara con la Pizza di Cosimo Mogavero e i dolci di "SAL DE RISO". Presenti naturalmente stand delle aziende produttrici di colatura. Sabato 15 dicembre secondo appuntamento - Colatura ed altro: la piazza dei sapori Dalle 18,00, in Piazza S. Francesco, degustazioni di piatti tradizionali della cucina cetarase, presentati da "La confraternita del pesce Azzurro", con i vini italiani. Presso i ristoranti de LA CONFRATERNITA, ACQUAPAZZA, SAN PIETRO, AL CONVENTO, LA CIANCIOLA, speciali menù degustazione comprendenti piatti tradizionali ed innovativi a base di Colatura di alici. In collaborazione con: Pro Loco Cetara Associazione Amici delle Alici La Confraternita del pesce azzurro Info:Comune di Cetara Servizio Informagiovani - Corso Umberto I, Tel. 089.262919, Fax 089.262912 - http://www.comune.cetara.sa.it/ Alla Riscoperta Degli Antichi Sapori 2007 Condotta di Salerno Cetara, 14-15 dicembre 2007 Si ringrazia: Hotel Cetus IASA Delfino Battista s.r.l. Nettuno Sal De Riso Etichette: Appuntamenti e prodotti, festa della colatura di alici Appuntamenti...venerdì, dicembre 07, 2007![]() ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER Continuano gli appuntamenti dell’ Eno-Laboratorio: una palestra di degustazione dove sperimentare nuovi percorsi di conoscenza, all’insegna del bere “consapevole” per moltiplicare in modo esponenziale il proprio godimento di pari passo con la personale capacità di discernimento…De gustibus est disputandum! KURNI…. RED POWER: l’irruenza di un vino “naturale”. MINIVERTICALE KURNI Oasi degli Angeli 1998 1999 2000 Enoteca Divinoinvigna, via S.Freud n.33/35, Napoli Giovedi 13 Dicembre ore 20,30 Euro 30 Info e Prenotazioni: 081.3722670 mail: divinoinvigna@libero.it Eleonora Rossi e Marco Casolanetti sono i giovanissimi proprietari di Oasi degli Angeli. Fin dagli esordi hanno mietuto messi di premi e riconoscimenti, con l’effetto collaterale, ahinoi, di far schizzare i prezzi alle stelle…La straordinaria attenzione da parte della critica enologica si spiega, pur non vantando molte vendemmie alle spalle, con la loro singolare filosofia produttiva: un solo vino, il Kurni, ottenuto da uve Montepulciano provenienti da vigneti ultraquarantennali allevati a gobelet e gestiti seguendo scrupolosamente il metodo biodinamico; da record la densità per ettaro che si attesta tra le 10.000 e le 15.000 piante, così come le rese che si fermano a meno di Tommaso Luongo Etichette: Appuntamenti e prodotti, Degustazione divinoinvigna Ma con i carciofi che si fa?lunedì, dicembre 03, 2007![]() Ritornano le vignette della settimana enigmistica a farci riflettere...mumble mumble...se una volta erano le degustazioni a farci ridere adesso sono i topini consiglieri. Retaggio di ratatouille o semplicemente una simpatica presa in giro rivolta agli enoici tecnici o presunti tali. Cosa si desidera andando in un buon ristorante oltre a mangiare bene e pagare il giusto? Vorremo tutti trovare un bel topino consigliere oppure preferiamo fare da soli sperando di trovare un'adeguata carta dei vini? E ancora... Come dovrebbe essere una buona carta dei vini ? Cosa ci si aspetta di trovare? MA...alla fine, se mangiamo carciofi e non camembert cosa ci dovrebbe dire il topino? Etichette: mumble mumble |
|||
|