<body><script type="text/javascript"> function setAttributeOnload(object, attribute, val) { if(window.addEventListener) { window.addEventListener('load', function(){ object[attribute] = val; }, false); } else { window.attachEvent('onload', function(){ object[attribute] = val; }); } } </script> <div id="navbar-iframe-container"></div> <script type="text/javascript" src="https://apis.google.com/js/platform.js"></script> <script type="text/javascript"> gapi.load("gapi.iframes:gapi.iframes.style.bubble", function() { if (gapi.iframes && gapi.iframes.getContext) { gapi.iframes.getContext().openChild({ url: 'https://www.blogger.com/navbar/22443823?origin\x3dhttp://violamelanzana.blogspot.com', where: document.getElementById("navbar-iframe-container"), id: "navbar-iframe" }); } }); </script>

Viola Melanzana

un modo spiritoso per parlare delle mie passioni,dei miei esperimenti, dei miei pasticci..un modo spiritoso per trasmettere quello che so, quello che osservo, quello che continuo ad imparare ogni giorno.
 

Alla Riscoperta degli antichi sapori...

lunedì, dicembre 10, 2007


prima di riportare il programma un piccolo consiglio a chi ama la Campania, la costiera amalfitana, le alici e ovviamente la colatura di alici...non perdetevi la.........
FESTA DELLA COLATURA DI ALICI !!!
Una due giorni di dibattiti, tavole rotonde, festa e degustazioni che inizia
venerdì 14 dicembre
Alle ore 18,00 presso la Sala polifunzionale "M. Benincasa" con una Tavola rotonda sul tema:
"La Colatura di alici di Cetara: un esempio di qualità identitaria".
Saluteranno: Secondo Squizzato, Sindaco di Cetara; Domenico Gatto, Presidente Pro loco Cetara.

Partecipano: Paolo Marchi, Giornalista e Scrittore, Identità Golose; Peppe Aversa, Chef del Ristorante "Il Buco" di Sorrento
Enzo Ercolino, Consigliere delegato Azienda Vinicola A Casa
Sergio Galzigna, Fiduciario Slow Food - Condotta di Salerno
Cosimo Mogavero, Direttore tecnico "La fabbrica dei Sapori"
Massimo Spagnolo, Direttore I.RE.PA Istituto Ricerche Pesca e Acquacoltura
Raffaele Ferraioli, Presidente Comunità Montana Penisola Amalfitana
Coordinatore del dibattito : Luciano Pignataro – Scrittore e Giornalista de ‘Il Mattino’
Al termine la degustazione in Piazzetta Vieski a base di colatura e delle alici di Cetara
con la Pizza di Cosimo Mogavero e i dolci di "SAL DE RISO".
Presenti naturalmente stand delle aziende produttrici di colatura.
Sabato 15 dicembre secondo appuntamento -
Colatura ed altro: la piazza dei sapori
Dalle 18,00, in Piazza S. Francesco, degustazioni di piatti tradizionali della
cucina cetarase, presentati da "La confraternita del pesce Azzurro",
con i vini italiani. Presso i ristoranti de LA CONFRATERNITA, ACQUAPAZZA, SAN PIETRO, AL CONVENTO, LA CIANCIOLA, speciali menù degustazione comprendenti
piatti tradizionali ed innovativi a base di Colatura di alici.
In collaborazione con:
Pro Loco Cetara Associazione Amici delle Alici
La Confraternita
del pesce azzurro

Info:Comune di Cetara
Servizio Informagiovani - Corso Umberto I,
Tel. 089.262919, Fax 089.262912 - http://www.comune.cetara.sa.it/

Alla Riscoperta Degli Antichi Sapori 2007
Condotta di Salerno
Cetara, 14-15 dicembre 2007

Si ringrazia:
Hotel Cetus IASA
Delfino Battista s.r.l. Nettuno Sal De Riso

Etichette: ,

 
   





© 2006 Viola Melanzana | Blogger Templates by Gecko & Fly.
No part of the content or the blog may be reproduced without prior written permission.
Learn how to Make Money Online at GeckoandFly