Telline!

Sapete che pescare le telline non si potrebbe? Ma tra una nuotatina e l’altra in un mare basso e sabbioso con 40 gradi all’ombra che sulla spiaggia a far le lucertole proprio non si può, due piccioncini cosa possono fare se non mettersi a raccoglier telline? Non è che il mare abruzzese sia la barriera corallina da esplorare con maschere e pinne e quindi tra un cruciverba e un Ken Follet da ombrellone due ne prendi, una la rimetti sotto la sabbia così non si arrabbia nessuno e poi continui con non chalance fino a riempire un piccolo sacchettino monouso, quello in cui avevi conservato il contenitore lavato del lassie ( lo yogurt indiano che l’amato ama tanto) pieno di acqua ghiacciata per mantenere le bottigline di Santa Croce più fresche (rimedi di zia violacea, quando non si ha alcuna borsa termica con ghiaccio apposito!) e mentre tu stai quasi con la coda tra le gambe a pensare: “ma come sono cattiva con queste povere bestioline indifese…” ti accorgi che intorno a te stanno tutti a “papariare” nell’acqua, mica a fare conversazione, no no, tutti con le manine sotto la sabbia…
E quindi mi son detta: stasera si mangia pesce!
Pescado del giorno: telline fresche fresche, pomodorini pachino alla fermata dal fruttivendolo dopo spiaggia e di corsa a casa.
Una volta lì, l’amato cucina, io fotografo e mi faccio una birretta nell’attesa…
Risultato un bel piatto di linguine con telline e pomodorini pachino, il tutto accompagnato, visto che ero momentaneamente tra gli orsetti marsicani, da un trebbiano d’Abruzzo di Dino Illuminati, anche se un bel biancolella delle nostre parti non ci sarebbe stato per niente male!
Ingredienti
Telline (quante se ne riescono a prendere, ma se sono meno di 20 ributtatele in acqua!)
Pomodorini freschi
Aglio
Olio extra vergine di oliva
Sale&pepe
Prezzemolo (se ne avete, io non ce l’avevo!)
Far soffriggere leggermente l’aglio in un poco d’olio, buttarci le telline, aggiungere pochissima acqua e coprire la pentola nell’attesa che si aprano.
Al momento opportuno versare nella pentola i pomodorini tagliati a metà, e lasciar cuocere con le telline. A metà cottura aggiustare di sale e pepe. In acqua bollente cuocere le linguine. Quando saranno cotte versarle nella pentola con le telline e girare, quindi impiattare. Se avete del bel prezzemolo fresco e profumato decorare il piatto. Non mi resta che dire: Buon appetito!
Etichette: Primi Piatti, telline
9 comments:
Pescado?
l'amato cucina? bbbeata te Adele! Ma sei al mare? Estupendo, pásalo bieeeen!
Cinzia: pescado era solo una provocazione...
Angie: l'amato cucina cucina, e lo fa molto meglio di me!no sto a casuccia è solo che lui vive a Pescara e quando vado a trovarlo si va al mare quando si può...ma anche qui dove sto io il mare è molto vicino, nei ritagli di tempo si può fare. Un bacio e hasta bien amiga!
Buone le telline... e questa pasta al sugo mi fa venire l'acquolina in bocca.
Ciao.
Violaaaaaaaaaa ma ciao bella bimba,che meraviglia questo piatto in liguria ho fatto indigestione di pesce,almeno quello c'era :-(((
Uno schifo di tempo che nn ti dico,cmq mi rifarò a natale ehehehehe!
Un bacio e ci vediamo nei prossimi giorni :-)))
"...l’amato cucina, io fotografo e mi faccio una birretta nell’attesa..." MA QUESTO E' SFRUTTAMENTO BELLO E BUONO !!!! HEHEHEHEHEHEHE
Mamma mia che mangiata di telline nel 1972 a Igea Marina !!! Ancora me la ricordo !!! Ne avevamo presi 2 secchielli pieni e ci hanno mangiato tutti i cliendi della pensione dove eravamo alloggati :-D
ma davvero non si possono pescare le telline? io al MIO mare
( Calabria) ne pesco sempre tante,
quando si trovano, la mattina presto, con la scusa di una passeggiata tonificante io e la mia mamma ne raccogliamio sempre un bel pò, poi, dopo le facciamo un pò purificare e le prepariamo ( le conserviamo anche in barattolini) surgelate così le abbiamo per l'inverno.
Ciao Lory cara, ho saputo delle disavventure temporalesche in quel di Liguria,come ti rifarai a dicembre? A genova a dicembre c'è il sole???
Orchidea: grazie, un bacione forte forte.
Jajo: ma tu sei unico, ti ricordi la scorpacciata datata 1972? si vede che le telline ti sono piaciute davvero tanto!
Anonimo calabrese: beh sul fatto che non si possano prendere le telline l'ho sentito dire, ma bene bene non so. In effetti, come dicevo anche nel post, lo fanno tutti..
Malgrado avessi solo 4 anni riesco ancora a ricordare, addirittura il salone da pranzo e l'entrata della pensione... Si vede proprio che il "pesce" fa bene alla memoria hehehehehehe
» Posta un commento